DIGIBOOK: LA SVOLTA PER LA TUA CONTENT STRATEGY
Le mille potenzialità del digibook: perfetto per lo storytelling di brand e aziende, ottimo per l’autopromozione dei creator.
Ciao,
What’s up Influenxer? è la newsletter di Influenxer, il magazine che racconta il mondo dell’influencer marketing e i suoi protagonisti. Puoi approfondire e leggere i nostri contenuti su Influenxer.it e sui nostri profili Instagram e Linkedin.
TOP NEWS 🎯
Nel panorama in continua evoluzione della strategia di contenuti, emerge una soluzione innovativa: il Digibook. Nel 2025, per catturare davvero l'attenzione di follower e potenziali clienti, non basta più limitarsi a Instagram e YouTube. La rinascita delle newsletter e il boom dei podcast ne sono la prova.
Senza contare le infinite possibilità offerte dall'intelligenza artificiale per la creazione di contenuti. Padroneggiare e combinare al meglio questi strumenti è cruciale per una strategia di contenuti completa e all'avanguardia. In questo scenario, un digibook realizzato professionalmente si rivela uno dei prodotti editoriali più efficaci per brand, aziende e content creator. Di cosa si tratta?
Cosa rende unico un Digibook 📱
Il digibook è ben diverso dal classico ebook. È un prodotto pratico e agile, progettato per le esigenze moderne, arricchito da collegamenti e altri elementi interattivi che permettono di approfondire le informazioni. Offre un'esperienza di lettura coinvolgente e contemporanea, che va ben oltre il semplice testo.
Lasciati sorprendere dalla fusione di contenuti – parole, immagini, suoni e video – sapientemente orchestrata da professionisti della comunicazione. Ogni elemento si integra perfettamente nella narrazione, trasportando il lettore in un percorso di apprendimento e scoperta, senza mai annoiare.
Un altro grande vantaggio è la sua estrema portabilità: puoi salvarlo in pochi secondi sui tuoi dispositivi e leggerlo in qualsiasi momento della giornata.
Perché un Digibook è la scelta strategica vincente
Consideriamo un esempio concreto, utile se sei un brand, un'azienda o un content creator in cerca di una soluzione fresca ed efficace per rivoluzionare la tua strategia di contenuti. Il settore food, con la sua ricchezza di forme, colori e combinazioni, offre spunti innumerevoli.
Lo stesso vale per i pubblici di riferimento, sempre più dinamici e trasversali, spesso uniti più dagli stili di vita e dalle esigenze specifiche (come il tempo in cucina o le intolleranze alimentari) che da genere o età.
Per promuovere prodotti, ricette, esperienze o per presentare la tua attività di food creator in modo originale, un foodbook – un tipo di digibook – è lo strumento ideale. Trasforma la preparazione di ricette facili ma accattivanti in un'esperienza "super cool", completa e multisensoriale.
Bastano pochi tocchi sullo schermo per accedere alla lista degli ingredienti con font grandi e leggibili, a un video tutorial ben fatto (che ti evita lunghe ricerche online), alla narrazione audio, a una playlist musicale ideale per la preparazione e ai consigli del food creator. Un mix di tradizione e innovazione per un prodotto che soddisfa tutti.
Le infinite applicazioni del Digibook 🎯
Il foodbook, in questo caso come ricettario 2.0, è solo una delle innumerevoli applicazioni possibili del digibook. La "classica" brochure, ad esempio, può essere trasformata in un digibook su misura per il tuo pubblico.
La versatilità di questo prodotto si estende a ogni settore e categoria merceologica: dal beauty al travel, dal real estate alla finanza e oltre. Cliente e agenzia collaborano per creare un percorso che guida l'utente dal testo verso contenuti aggiuntivi (di approfondimento, intrattenimento o altro), e viceversa.
Anche un prodotto più strutturato, come un catalogo, può essere "rinfrescato" e diventare un digibook, magari per catturare l'attenzione di una clientela più giovane o più incline alle esperienze digitali.
E a proposito di esperienze digitali, un digibook ben concepito e strutturato è una soluzione eccellente per generare lead di persone realmente interessate alla tua attività, prodotto o servizio.
L'obiettivo principale è offrire contenuti di valore che forniscano informazioni utili e interessanti per il target di riferimento. Più il digibook sarà percepito come prezioso, più gli utenti saranno disposti a fornire i propri dati per ottenerlo.
Il tutto, in una strategia ancora più completa, può essere abbinato a strumenti di promozione come landing page dedicate, call to action mirate, campagne di email marketing o offerte personalizzate per continuare il dialogo e convertire i contatti in clienti.
Trova il mix perfetto per il tuo Digibook ✅
Il segreto del successo di un digibook risiede nella combinazione ideale di contenuti. Puoi decidere, ad esempio, di puntare sui contenuti audio, integrando la lettura con un podcast su Spotify o accompagnando il testo con musica da YouTube. L'utente avrà la libertà di interrompere la lettura per ascoltare, o di ascoltare mentre legge, senza stress o complicazioni.
Un'altra combinazione estremamente efficace include i contenuti video. Tutorial, animazioni e altri tipi di filmati semplificano la comprensione di concetti complessi, offrono prospettive diverse o raccontano nuove storie, sempre partendo dal testo. Ovviamente, puoi personalizzare questo prodotto editoriale anche combinando testo e social media.
Se sei un content creator e vuoi creare qualcosa di esclusivo per i tuoi follower, puoi integrare nel testo esperienze basate sulla partecipazione della community (challenge, contest, progetti condivisi, ecc.). Un ricordo unico – una sorta di "greatest hits" – che non si perderà nel mare magnum dei feed, ma sarà destinato a durare nel tempo.
Infine, il digibook di un creator può diventare un potente strumento di autopromozione in ottica business, da veicolare ai brand con cui desideri collaborare. Un digibook realizzato da professionisti saprà valorizzare i tuoi punti di forza e le tue potenzialità, mantenendo l'attenzione del lettore.
🤝 VUOI COLLABORARE CON NOI?
Sei una digital agency? Ti offriamo collaborazioni editoriali, attivazione di rubriche, identikit di creator… scrivici a: info@influenxer.it
Sei un creator? Ti offriamo interviste, identikit di agenzie con cui collaborare, analisi dei topic del momento… scrivici a: info@influenxer.it
🔍 WHAT’S NEXT?
Siamo andati a caccia di storie e le novità più rilevanti ve le raccontiamo qui 👇
X vs Threads vs Bluesky: chi sta vincendo la battaglia del microblogging? - Leggi l’articolo qui
Haters e troll: un bene o un male per il tuo engagement? - Leggi l’articolo qui